Davy progetta e costruisce spazzole tecniche cilindriche interamente su misura, per qualsiasi tipo di processo industriale

Davy produce spazzole tecniche di forma cilindrica sia in setola naturale che in fibre plastiche o filamenti metallici, per applicazioni di trasporto, lavaggio e lucidatura nel settore alimentare, metallurgico e della logistica.

COSA SONO LE SPAZZOLE TECNICHE CILINDRICHE

Una spazzola tecnica cilindrica è costituita da un nucleo a rullo, la cui superficie è ricoperta dai ciuffetti e il cui interno è cavo con fori passanti o non passanti; è solitamente progettata per il montaggio su alberi rotanti. Questa particolare situazione rende fondamentale, nell’installazione delle spazzole tecniche cilindriche, l’operazione di cosiddetta bilanciatura, ossia la procedura con la quale ci si assicura che il rullo della spazzola sia in perfetto equilibrio, così da eliminarne il più possibile le vibrazioni; questo permette di evitare un’usura precoce dei cuscinetti e degli elementi di trasmissione del macchinario, prolungandone la vita utile.

Nelle spazzole cilindriche è possibile disporre le setole, oltre che uniformemente sull’intera superficie del rullo, anche secondo un avvolgimento a spirale, che può essere destrorso, sinistrorso, oppure convergente o divergente al centro. Questa disposizione delle setole crea degli specifici percorsi lungo i quali si incanalano le scorie di produzione, rendendo così possibile direzionare il flusso lungo la linea.

Davy realizza le proprie spazzole tecniche cilindriche interamente su misura, progettandole perché rispondano esattamente alle richieste della clientela.

I MATERIALI DELLE SPAZZOLE TECNICHE CILINDRICHE

Le spazzole tecniche cilindriche Davy sono realizzate esclusivamente in materiali della più alta qualità, e su richiesta possono anche essere certificate per il settore food, così da poter essere impiegate nell’industria alimentare; oltre a questo, ove necessario, possiamo utilizzare materiali antistatici o conduttivi, successivamente certificabili ATEX.

NUCLEO

Il nucleo delle spazzole tecniche cilindriche è solitamente realizzato in plastica; i materiali usati più comunemente sono il PVC, il Polietilene e il Polipropilene.


CIUFFI

I ciuffi delle spazzole tecniche cilindriche possono essere realizzati, a seconda delle esigenze di produzione, sia in setola naturale che in fibre plastiche sintetiche o filamenti metallici. Nel primo caso, si possono impiegare setole di maiale o di capra, o ancora crine di mucca o di cavallo; nel secondo si impiegano solitamente Polipropilene, Nylon, oppure plastiche speciali su richiesta del cliente, come PA6, PA 66 o PA 612; nell’ultimo, si usano solitamente acciaio inox, ottone o bronzo. In base alla specifica applicazione per cui verrà impiegata la spazzola, le fibre dei ciuffi possono essere lisce oppure ondulate.

LE APPLICAZIONI DELLE SPAZZOLE TECNICHE CILINDRICHE

La versatilità delle spazzole tecniche cilindriche a rullo permette di sfruttarle per svolgere diverse funzioni all’interno delle linee produttive. Sono sovente impiegate per il lavaggio, la lucidatura o lo scrubbing dei pezzi, ma molto spesso trovano applicazione per la lubrificazione, o ancora come sistema di trasporto di oggetti particolarmente delicati.


I SETTORI D’IMPIEGO DELLE SPAZZOLE TECNICHE CILINDRICHE

Le spazzole tecniche a rullo cilindrico vengono utilizzate in numerosi diversi settori industriali. Fra quelli che più comunemente le richiedono, ricordiamo:

  • Industria del Vetro
  • Industria Alimentare
  • Produzione di laminati e lamiera metallica
  • Industria del Legno
  • Settore della logistica
  • Settore della robotica
  • Industria agricola
  • Industria zootecnica

Contattateci oggi stesso per consulenza gratuita, informazioni, o preventivi per la realizzazione su misura delle spazzole tecniche cilindriche per i vostri macchinari industriali!

Codice fatturazione digitale: SUBM70N P.IVA: 00798230157 REA MI-630558 C.SOC. € 26.000,00 I. V.